Rivoluzione nell'Alta Formazione Artistica: Arriva la Street Art, Nascono Teatroterapia e Danzaterapia

Il panorama dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) in Italia sta vivendo una trasformazione epocale. Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato un decreto ministeriale che riorganizza radicalmente i settori artistico-disciplinari, portando una ventata di innovazione in un sistema pronto a confrontarsi con le sfide contemporanee.

shutterstock_777948310
di di Redazione
Mondo Scuola
Orientamento
12/03/2025

Il panorama dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (AFAM) in Italia sta vivendo una trasformazione epocale. Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, ha firmato un decreto ministeriale che riorganizza radicalmente i settori artistico-disciplinari, portando una ventata di innovazione in un sistema pronto a confrontarsi con le sfide contemporanee.

Una Razionalizzazione Necessaria

La riforma ha ridotto drasticamente il numero dei settori disciplinari, passando da oltre 400 a soli 127. Ma non si tratta di un semplice taglio numerico: questa revisione rappresenta un profondo aggiornamento dei contenuti e dei profili formativi, in risposta alle nuove esigenze didattiche e di ricerca.

"L'intervento normativo si inserisce nel più ampio progetto di riforma dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica in corso", ha specificato il Ministero, sottolineando come questo sia un passo fondamentale verso l'equiparazione con il sistema universitario.

Addio alle Divisioni Tradizionali

Una delle innovazioni più significative riguarda l'eliminazione della suddivisione basata sulla tipologia di istituzione. Non esisteranno più settori separati per Accademie di Belle Arti, Accademie di Arte drammatica, Accademie di danza, Istituti superiori per le industrie artistiche e conservatori. Al loro posto sono stati introdotti settori comuni, con l'obiettivo di favorire un approccio interdisciplinare e transdisciplinare.

Questa unificazione permetterà una maggiore fluidità tra le diverse discipline artistiche, rispecchiando la tendenza contemporanea alla contaminazione tra diversi linguaggi espressivi.

Street Art e Arte Contemporanea Entrano in Accademia

Tra le novità più rilevanti, spicca la revisione dell'ambito della pittura, che ora comprende sia gli aspetti tradizionali che quelli tecnologici, includendo anche gli sviluppi più recenti e l'uso di nuovi materiali.

Grazie ai profili aggiornati, sarà possibile studiare figure di artisti contemporanei affermati e specializzarsi in ambiti molto praticati come la street art o la pittura sacra, portando così all'interno delle istituzioni AFAM linguaggi artistici finora considerati "di frontiera".

Arte e Benessere: Nascono Teatroterapia e Danzaterapia

In risposta alle nuove esigenze di valorizzazione del ruolo delle arti per il benessere psichico, ai settori già esistenti di Arteterapia e Musicoterapia si aggiungono i profili di Teatroterapia e Danzaterapia. Questa novità riconosce ufficialmente il valore terapeutico di tutte le forme d'arte, aprendole a nuovi contesti applicativi nel campo della salute mentale e del benessere.

Sono stati inoltre rivisti tutti i settori dedicati alle teorie e alla storia delle arti visive o progettuali, nonché quelli dedicati alla conservazione, comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Verso un Futuro di Innovazione

"Le istituzioni AFAM sono il motore della nostra creatività. Nelle nostre accademie, conservatori e istituti di design l'arte non è più un antico sapere ma si contamina con le nuove tecnologie e con le infinite possibilità dell'intelligenza artificiale. Una rivoluzione capace di generare vera innovazione," ha dichiarato la Ministra Bernini.

Anche la Presidente del CNAM (Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale), Giovanna Cassese, ha sottolineato l'importanza di questi cambiamenti: "Le istituzioni AFAM stanno vivendo una vera e propria rivoluzione epocale, culminata quest'anno con l'avvio dei dottorati di ricerca che hanno visto accreditati progetti transdisciplinari di straordinaria innovazione e interazione tra arti e scienze, tra nuove tecnologie e antichi saperi."

Un Passo Verso l'Equiparazione con le Università

Questa riforma rappresenta un passo fondamentale verso l'equiparazione delle istituzioni AFAM con le università. Il decreto è infatti propedeutico all'approvazione del nuovo Regolamento sul reclutamento dei professori e dei ricercatori AFAM, che introdurrà l'abilitazione artistica nazionale e prevederà un sistema di assunzione dei docenti e ricercatori simile a quello universitario.


Classifica Scuole continuerà a monitorare gli sviluppi di questa importante riforma che trasforma il panorama dell'Alta Formazione Artistica in Italia, fornendo aggiornamenti e approfondimenti per orientare studenti e famiglie nelle loro scelte formative.