Maturità 2025: Tutto Quello che Devi Sapere su Date, Materie e Novità

iStock-1513730270
di Classifica Scuole
Mondo Scuola
Studenti
03/02/2025

Il momento tanto atteso è arrivato: il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha svelato le carte per la Maturità 2025, annunciando ufficialmente date, materie e modalità dell'esame. Se stai per affrontare questo importante traguardo, ecco una guida completa per orientarti al meglio.

Quando si inizia?

Segna queste date sul calendario: si parte mercoledì 18 giugno 2025 alle 8:30 con la prima prova di italiano, comune a tutti gli indirizzi. Il giorno dopo, giovedì 19 giugno, sempre alle 8:30, sarà il turno della seconda prova, quella che mette alla prova le competenze specifiche del tuo indirizzo di studi. Per il colloquio orale, dovrai invece attendere le date stabilite dalla tua commissione.

Quali sono le materie della seconda prova?

Quest'anno, se frequenti il Liceo Classico, dovrai prepararti sul Latino, mentre allo Scientifico (comprese le opzioni Scienze applicate e indirizzo Sportivo) la protagonista sarà la Matematica. Per il Linguistico, l'attenzione si concentrerà sulla prima lingua straniera.

Gli studenti delle Scienze Umane si confronteranno con la materia caratterizzante del loro indirizzo, mentre per l'opzione Economico-sociale la scelta è ricaduta su Diritto ed Economia politica. Per i Licei Artistici, Musicali e Coreutici, le prove verteranno sulle discipline caratteristiche di ciascun indirizzo.

Per quanto riguarda gli Istituti Tecnici, la scelta riflette le diverse specializzazioni: Economia aziendale per Amministrazione, Finanza e Marketing (con varianti per le diverse articolazioni), Lingua inglese per il Turismo, e così via per ogni indirizzo specifico.

Come si svolge l'Esame?

L'esame si articola in tre momenti principali. Dopo le due prove scritte, arriva il momento del colloquio orale, dove potrai mettere in mostra la tua preparazione a 360 gradi. Durante l'orale, oltre alle materie di studio, presenterai la tua esperienza di PCTO (l'ex alternanza scuola-lavoro) e discuterai di Educazione civica. Una novità interessante: se hai preso 6 in condotta, dovrai preparare anche un elaborato sulla cittadinanza attiva e solidale.

Chi ti valuterà?

La commissione sarà composta da un Presidente esterno e sei commissari, equamente divisi tra interni ed esterni alla tua scuola. Questo mix garantisce una valutazione equilibrata e obiettiva del tuo percorso.

Come si Calcola il Voto Finale?

Il voto finale è come un puzzle che si compone di diversi pezzi: ogni prova scritta può portare fino a 20 punti, stesso discorso per l'orale. Ma la vera differenza la fanno i crediti scolastici accumulati durante il triennio, che possono valere fino a 40 punti. In totale, potrai raggiungere i 100 punti, con possibilità di lode per i più meritevoli.

A proposito di valutazione, c'è una nota importante: i test INVALSI sono obbligatori, ma non influiranno sul tuo voto finale.

Casi Particolari

Se frequenti una sezione EsaBac, un percorso internazionale o studi in alcune regioni specifiche (Valle d'Aosta, Provincia di Bolzano, o scuole con lingua slovena in Friuli Venezia Giulia), dovrai sostenere anche una terza prova scritta.

Le Parole del Ministro

Come ha sottolineato il Ministro Valditara, questo esame è stato pensato per permettere a ogni studente di esprimere al meglio le proprie capacità, puntando non solo sulla preparazione ma anche sul comportamento e sul rispetto. L'obiettivo? Una scuola di qualità sempre più alta, dove ogni persona possa trovare il proprio spazio.

Come Prepararsi al Meglio?

Il nostro consiglio è di iniziare subito la preparazione, soprattutto per la seconda prova.

Esercitati con le prove degli anni precedenti, non trascurare la documentazione del PCTO e mantieniti aggiornato sull'attualità. Ricorda che ogni voto conta per i crediti scolastici, quindi l'impegno deve essere costante durante tutto l'anno.

Le Simulazioni dal 2019: Una Risorsa Preziosa

Nel 2019, il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato per la prima volta delle simulazioni ufficiali della prima prova, che ancora oggi rappresentano un ottimo strumento di preparazione. Queste prove coprivano un ampio spettro di argomenti e tipologie, permettendo agli studenti di familiarizzare con il formato dell'esame.

Le Tre Tipologie di Prova

  1. Tipologia A - Analisi del Testo

○      Autori proposti: Pirandello e Montale

○      In una seconda simulazione: Pascoli ed Elsa Morante

  1. Tipologia B - Testo Argomentativo

○      Made in Italy

○      Intelligenza artificiale

○      Prima Guerra Mondiale

○      Diritti umani

○      Globalizzazione tecnologica

  1. Tipologia C - Riflessione Critica

○      Temi come il viaggio e la nostalgia

○      Riflessioni sulla felicità

○      La fragilità umana

Come Utilizzare le Simulazioni

Per sfruttare al meglio queste simulazioni, vi consigliamo di:

●      Rispettare il tempo di 6 ore previsto per la prova

●      Esercitarvi su tutte le tipologie di tracce

●      Analizzare le correzioni per capire i punti di forza e debolezza

●      Confrontarvi con i vostri insegnanti sui risultati

Consigli per la Preparazione

  1. Pianifica il tuo studio

○      Dedica tempo a tutte le tipologie di prova

○      Esercitati regolarmente con le simulazioni

○      Tieni conto dei tempi di svolgimento

  1. Migliora le tue competenze

○      Allena la comprensione del testo

○      Esercita la scrittura argomentativa

○      Approfondisci temi di attualità

  1. Gestisci l'ansia

○      La familiarità con il formato della prova riduce lo stress

○      Le simulazioni aiutano a sviluppare sicurezza

○      Una buona preparazione è la migliore alleata

Ricorda: la chiave del successo è una preparazione costante e consapevole. Le simulazioni sono uno strumento prezioso, ma vanno integrate con lo studio quotidiano e il confronto con i docenti.

Continua a seguirci su Classifica Scuole: ti terremo aggiornato su tutte le novità della Maturità 2025 e ti forniremo consigli preziosi per la tua preparazione. E ricorda, questo è solo l'inizio di un nuovo capitolo della tua vita!

Questo articolo verrà aggiornato in caso di nuove comunicazioni dal Ministero dell'Istruzione e del Merito.