LIUC lancia "NeoMamme & NeoPapà": Conciliare università e genitorialità è possibile

iStock-1366624036
di di Redazione
Carriera e lavoro
Famiglie
26/03/2025

L'Università LIUC di Castellanza ha recentemente inaugurato un programma innovativo che potrebbe trasformare la vita di molti studenti che sono anche genitori. Si chiama "NeoMamme & NeoPapà" e rappresenta un'iniziativa pionieristica nel panorama universitario italiano, pensata per supportare concretamente chi si trova ad affrontare la doppia sfida dello studio e della genitorialità.

A chi si rivolge il programma

L'iniziativa è destinata a tutti i futuri genitori e a chi ha figli fino a tre anni di età. Il programma estende i propri benefici anche alle famiglie che hanno intrapreso il percorso dell'affido o dell'adozione, offrendo supporto nei tre anni successivi all'arrivo del bambino in famiglia.

Una gamma completa di servizi

Il programma "NeoMamme & NeoPapà" si distingue per l'approccio olistico al problema della conciliazione studio-famiglia, offrendo un pacchetto di servizi studiati per rispondere alle esigenze specifiche dei neo-genitori:

  • Tutoraggio didattico personalizzato: un supporto dedicato per non perdere il passo con gli studi

  • Flessibilità negli appelli d'esame: possibilità di recuperare gli esami in caso di malattia del figlio o impegni legati alla genitorialità (come inserimento al nido o vaccinazioni)

  • Assistenza amministrativa: un tutor dedicato per gestire iscrizioni e pratiche burocratiche

  • Supporto psicologico: accesso al Servizio Counseling & Well-Being dell'Università

  • Placement personalizzato: percorsi su misura per facilitare l'ingresso o il rientro nel mondo del lavoro

  • Borse di studio: sostegno economico per affrontare con maggiore serenità questo periodo

La visione della LIUC

Il Rettore Anna Gervasoni ha spiegato che l'ateneo intende "aiutare concretamente le mamme e i papà in questa delicatissima fase della loro vita e di quella dei loro figli". Il programma segue la filosofia già applicata dall'università per gli studenti sportivi, con un approccio integrato che affronta le diverse dimensioni della vita dello studente-genitore.

Il coinvolgimento delle aziende

Un aspetto particolarmente interessante dell'iniziativa è il coinvolgimento del mondo imprenditoriale. La LIUC sta infatti cercando aziende interessate a sostenere economicamente i neo-genitori attraverso borse di studio. Le imprese che aderiranno avranno anche un canale preferenziale nella selezione dei laureati, creando così un circolo virtuoso di responsabilità sociale.

Come partecipare

Per aderire al programma o ricevere maggiori informazioni, gli interessati possono consultare la pagina dedicata sul sito della LIUC (https://laureeliuc.it/programma-neo-genitori/). Le aziende che desiderano sostenere l'iniziativa possono inviare la propria candidatura agli indirizzi fundraising@liuc.it e placement@liuc.it.

Un modello da seguire

Questa iniziativa della LIUC rappresenta un esempio virtuoso di come le istituzioni educative possano adattarsi alle esigenze degli studenti moderni, promuovendo l'inclusività e abbattendo le barriere che spesso costringono i neo-genitori ad abbandonare gli studi. Con il programma "NeoMamme & NeoPapà", la LIUC dimostra che conciliare università e genitorialità non solo è possibile, ma può diventare un'opportunità per creare percorsi formativi più flessibili e personalizzati.

In un periodo storico in cui il calo demografico è una preoccupazione centrale per il nostro paese, iniziative come questa rappresentano un segnale importante: sostenere i giovani genitori nei loro percorsi di formazione significa investire nel futuro della società intera.

( Fonte Ansa)